venerdì 29 agosto 2014

S3 L1 Italiano - I consigli di Beppe Severgnini

Dal canale Scuola del Corriere della Sera, Beppe Severgnini, lo scorso anno,  lanciava agli studenti un consiglio o meglio un messaggio  breve che oggi voglio riprendere e dedicare ai miei studenti!
 “Non arrabbiatevi, non annoiatevi ma soprattutto... non ascoltatemi"
Originale accoglienza la sua o  piuttosto un invito a star bene a scuola? 
Tra regole , vecchie ma sempre attuali,  scelte in motivata libertà, condividiamo le nostre riflessioni  e ... meditiamo! 


... e 8 porte sul futuro!
(il link è attivo)

Com'eri prima ... come sei oggi? litighi con il tuo compagno di classe, che cosa fai? che importanza ha nella tua vita la scuola? se prendi un brutto voto ci soffri, magari in silenzio, oppure ... ? pensi di saper ascoltare gli altri e capire le loro esigenze? non ti senti capito a volte, ma gli altri conoscono i tuoi bisogni... ?

Su questo ed altro proveremo a discutere e chissà quest'anno inizieremo proprio alla GRANDE!

Buon anno 2014 2015
la vostra prof 

S5 L3 & L4 Il corso di Italiano come lingua straniera

Unità 1
L'Italia dalla A alla Z


Cari ragazzi, 
si ricomincia... conosco già una classe ma l'altra è per me nuova...
(la comunicazione)

°°°
Quante parole italiane avete già imparato lo scorso anno ...
a pagina 3 del nostro nuovo manuale c'è un simpatico esercizio 

ma qui trovate 
una serie di esercizi per approfondire
(il lessico di base) 

°°°
Lo scorso anno abbiamo anche affrontato alcuni aspetti della cultura italiana attraverso i film
tanto per incominciare vi propongo oggi la visione 
di uno spezzone tratto dal film di Nanni Moretti 
Caro Diario
(contenuti socioculturali)



Caro Diario, c'è una cosa che mi piace fare più di tutte! 
anche qui!

°°°
... e per la grammatica?
(contenuti morfosintattici)

L'"imperativo" fa subito pensare a qualcosa di un po' brutale: a un generale che dà ordini ai suoi soldati, a un capo che comanda a qualcuno di fare qualcosa... non è sempre così!!

Distinguiamo  - per cominciare - le funzioni più frequenti dell'imperativo: 


... e facciamo gli esercizi!!

°°°

Nel nostro itinerario di studio della lingua italiana seguiremo le unità del testo ( il lavoro, il made in Italy, il mondo dello spettacolo, il cibo, la pubblicità, l'abbigliamento ecc) ma nel nostro BLOG  didattico troverete approfondimenti e link che vi aiuteranno (spero) verso una conoscenza sempre più matura della lingua e della cultura italiana!

Buon anno, dunque ... si parte 


la vostra prof










S3 L3 Il corso di Italiano come lingua straniera

Unità 1
Progetti ... extrascolastici


 (prima parte)


Vinceremo noi!  pagina 7  Ascolto 1

esercizio 2 pagina 93               ascolto 2

Il futuro semplice pagina 141

esercizio 1
esercizio 2
per ripassare



Musica@Progetto Junior è il blog musicale di Progetto italiano Junior

Io canto di LAURA PAUSINI
vai al blog

QUI
     e ancora  video - interviste - quiz  pag 149 - 150

     
    Episodi originali di una sit-com didattica dove i protagonisti sono gli stessi cinque amici dei fumetti del libro, questa volta “in carne ed ossa”! Nel video i cinque ragazzi sono protagonisti di storie “parallele” a quelle del libro, mantenendo una successione logica tra l’episodio video e la storia a fumetti di ogni unità. ..............................................   C'è tanto da scoprire  ..... e vai!

lunedì 28 luglio 2014

"L'Europa Unita è il nostro futuro" Luca Parmitano


Come ambasciatore del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio Ue, l'Italia ha scelto l'astronauta Luca Parmitano, simbolo del talento e della capacità del nostro Paese di volare verso grandi obiettivi. 

 "L'esplorazione è la nostra natura e lo spazio è l'orizzonte più infinito che esista".
Intervista di Andrea Bettini 











domenica 27 luglio 2014

"A Nation and a Road" Rafe Kaplan

perché ... di Europa si deve parlare!!
Il 28 giugno 1914 a Sarajevo viene assassinato l'erede al trono dell'Impero austro-ungarico, Francesco Ferdinando. L'omicida è un ragazzino di 19 anni. E' la miccia che farà scoppiare la Grande Guerra, provocando indirettamente 10 milioni di morti. ...

Ecco com' è andata.  - da Il Sole 24 Ore 
di Enrico Marro



Ed ora vi propongo di seguire con me un blogger Rafe Kaplan
Rafe sta per partire per il Belgio, dove passerà un mese a seguire le tracce della Prima Guerra Mondiale, in occasione del centenario. 

Leggiamo subito  il suo primo post
http://nationandroad.blogspot.be
il link è attivo


Canadian National Vimy Memorial
è situato sul punto più alto del crinale di Vimy ed è dedicato alla commemorazione della battaglia e dei caduti del corpo di spedizione canadese durante la Grande Guerra

***




La Porta Menen (Meensepoort)

La Porta Menen (Meensepoort) è un monumento commemorativo, ad arco, con i nomi di 54.896 soldati britannici e del Commonwealth. Questo è all’incirca lo stesso numero di nomi che appare sul monumento del Vietnam, ma la Porta di Menen ha uno scopo diverso, tristemente memoriale: non ricorda il totale dei caduti in guerra, ma solo il numero di corpi mai recuperati. Ogni sera dal 1928, precisamente alle otto della sera, il traffico intorno alle arcate imponenti del Memorial viene fermato in memoria delle vittime della guerra.